ANATOMIA UMANA
LEZIONI APPARATO RESPIRATORIO (scorri in basso)
VAI ALLE ALTRE LEZIONI:
LINK:
CORSO ANATOMIA UMANA
https://anatomiaumanacorso.blogspot.com/2022/12/demo-e-programma-lezioni-corso-di.html
PER VEDERE TUTTI GLI ALTRI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI TORNARE ALLA HOME PAGE CLICCANDO IN BASSO
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
enzoscienza@libero.it
3293280203
LEZIONI (cliccare nei relativi link per vedere le lezioni):
LEZIONE 44 (1 ORA E 9 MINUTI):
- Anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato respiratorio
- Laringe, anatomia macroscopica e microscopica
- Laringe, anatomia macroscopica e microscopica
- Laringe, struttura, decorso, rapporti, relazioni con gli altri organi
- Cartilagini della laringe
- Cartilagini della laringe
- Legamenti della laringe
- Articolazioni della laringe
- Membrane, lamine della laringe
- Muscoli estrinseci e intrinseci della laringe
- Muscoli fonatori
- Corde vocali
- Cartilagini aritenoidi, corniculate, cartilagine tiroidea, cricoidea, epiglottide, cartilagini cuneiformi o di Morgagni, etc.
- Legamento tiroioideo mediano, legamento cricotiroideo mediano, legamento tiroioideo laterale, legamento tiroioideo mediano, legamento vocale, legamento tiroepiglottico, legamento ioepiglottico, legamento vocale, legamento vestibolare o falsa corda vocale, legamento cricocorniculato, legamenti glossoepiglottici, etc.
- Cono elastico, membrana quadrangolare, altre strutture della laringe
- Articolazioni aricorniculate, cricotiroidee, cricoaritenoidee, etc.
- Muscoli della laringe: muscolo cricotiroideo o tensore delle corde vocali, cricoaritenoideo, cricoaritenoideo laterale, aritenoideo trasverso, aritenoideo obliquo, tiroaritenoideo, tiroioideo, sternoioideo, faringopalatino, stilofaringeo, costrittore inferiore della faringe, differenza tra muscoli estrinseci e intrinseci della laringe, decorso, origine, inserzione, innervazione, funzione, etc.
- Movimenti della laringe
- Articolazioni della laringe
- Membrane, lamine della laringe
- Muscoli estrinseci e intrinseci della laringe
- Muscoli fonatori
- Corde vocali
- Cartilagini aritenoidi, corniculate, cartilagine tiroidea, cricoidea, epiglottide, cartilagini cuneiformi o di Morgagni, etc.
- Legamento tiroioideo mediano, legamento cricotiroideo mediano, legamento tiroioideo laterale, legamento tiroioideo mediano, legamento vocale, legamento tiroepiglottico, legamento ioepiglottico, legamento vocale, legamento vestibolare o falsa corda vocale, legamento cricocorniculato, legamenti glossoepiglottici, etc.
- Cono elastico, membrana quadrangolare, altre strutture della laringe
- Articolazioni aricorniculate, cricotiroidee, cricoaritenoidee, etc.
- Muscoli della laringe: muscolo cricotiroideo o tensore delle corde vocali, cricoaritenoideo, cricoaritenoideo laterale, aritenoideo trasverso, aritenoideo obliquo, tiroaritenoideo, tiroioideo, sternoioideo, faringopalatino, stilofaringeo, costrittore inferiore della faringe, differenza tra muscoli estrinseci e intrinseci della laringe, decorso, origine, inserzione, innervazione, funzione, etc.
- Movimenti della laringe
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 45 (1 ORA E 17 MINUTI):
https://www.youtube.com/watch?v=0_0iecWJ7eo
- Apparato respiratorio - parte 2
- Trachea, anatomia macroscopica e microscopica, sede, decorso, rapporto e relazione con gli altri organi, anelli cartilaginei, etc.
- Polmoni, anatomia macroscopica e microscopica, sede, forma, rapporto e relazione con gli altri organi, pleura, etc.
- Polmone: apice, faccia costale, mediastinica, diaframmatica, rapporti e relazioni con gli altri organi, struttura del polmone, differenze tra polmone destro e sinistro, parenchima polmonare, etc.
- Importante video di supporto per comprendere meglio la struttura del polmone e i suoi rapporti
- Parenchima polmonare, scissure, lobi, lobuli, segmenti o zone polmonari.
- Bronchi, bronchi primari, bronchi lobari, bronchi segmentali, bronchi lobulari, bronchioli, bronchioli lobulari, bronchioli intralobulari, bronchioli terminali, bronchioli respiratori o alveolari, dotti alveolari, cavità alveolari, struttura macroscopica e microscopica, etc.
- Vedremo la struttura e la diramazione dell'albero bronchiale
- Acini polmonari, alveoli polmonari, struttura, rapporti, etc.
- Epitelio alveolare, popolazioni cellulari
- Pneumociti tipo I, pneumociti tipo II, macrofagi, etc.
- Riprendete le precedenti lezioni dedicate ai laboratori inerenti l'anatomia su cadavere sezionato così da potere osservare le regioni polmonari, rapporti, ilo polmonare e altro in modo tale da avere un'idea di come si presentano nella realtà.
- Vedremo diverse immagini al microscopio sia per l'identificazione d'organo che per l'identificazione dei vari tessuti istologici (importantissimo conoscere bene istologia, se ne avete bisogno richiedetemi il videocorso).
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Importante: naso, cavità nasali, struttura del naso, ossa, faringe, li ho trattati nelle precedenti lezioni.
L'epitelio olfattivo è trattato dettagliatamente nel corso di fisiologia umana, se ne avete bisogno richiedetemi la lezione o l'intero corso.
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
Nessun commento:
Posta un commento